Cassaz. Civ., Ordinanza n. 16869/2024: “il provvedimento con cui è aumentata la classe catastale dell’unità immobiliare, per essere legittimo deve essere fondato sia sulle caratteristiche dell’immobile che sulla sua posizione all’interno della microzona comunale.”

La Cassazione, con l'ordinanza n 16869 del 19 giugno 2024, ha confermato che il provvedimento, con cui è aumentata la classe catastale  dell'unità immobiliare, per essere legittimo deve essere fondato sia sulle caratteristiche dell'immobile che sulla sua posizione all'interno della microzona comunale. ------------------------------- In buona sostanza la Suprema Corte ...
Leggi tutto...

“Un signor avvocato, semplice e garbato”: breve ricordo dell’Avv. Ausilio Abramo Patanè a cura dell’Avv. Franco Barbagallo.

La notizia che ho appreso la mattina di sabato 5 Ottobre sulla prematura scomparsa dal carissimo collega Avv. Ausilio Abramo Patané mi ha intristito profondamente. Se mal non ricordo l’ho conosciuto nei primi anni ’80 quando egli frequentava un avviato studio notarile di Acireale e collaborava in modo essenziale con il medesimo. Sebbene tra noi sussistesse una differenza di e...
Leggi tutto...

Cassazione Civ., Ordinanza n. 24204/2024: “l’avviso di rettifica e liquidazione dell’imposta di registro è validamente motivato se riproduce il contenuto essenziale di un atto preso come parametro di riferimento.”

La Cassazione, con l'ordinanza n. 24204 del 9 settembre 2024, ha stabilito che l'avviso di rettifica e liquidazione dell'imposta di registro è validamente motivato se riproduce il contenuto essenziale di un atto preso come parametro di riferimento. La Suprema Corte ha respinto il ricorso di un contribuente che chiedeva l'annullamento dell'avviso di rettifica stante che l'Uff...
Leggi tutto...

Cassazione Civ., Ordinanza  n. 23570/2024: “la sentenza irrevocabile di assoluzione  (perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso), riguardante gli stessi fatti oggetto di valutazione nel processo tributario, ha efficacia di giudicato anche nell’ambito di quest’ultimo giudizio”

La Cassazione, con l'ordinanza  n. 23570  del 3 settembre 2024, ha stabilito che la sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste o l'imputato non lo ha commesso), riguardante gli stessi fatti oggetto di valutazione nel processo tributario, ha efficacia di giudicato anche nell'ambito di quest'ultimo giudizio. ------------------------------- Si tratta di ...
Leggi tutto...