Il caso affrontato dalla Suprema Corte mette in luce la necessità delle persone anziane di garantirsi forme di assistenza nel periodo più difficile della propria vita.
La soluzione tradizionale è certamente quella della cessione a terzi della nuda proprietà con riserva di usufrutto, che consente di mantenere il diritto di continuare ad abitare nell'immobile per tutti gli an...
Leggi tutto...
Giurisprudenza Civile
Cassazione, Sentenza n. 29775 del 26 ottobre 2023: “la delibera di esclusione di un socio, da una società di persone, ha effetto solo dopo decorsi trenta giorni dalla sua comunicazione.”
La vertenza ha origine dalla circostanza che, in una società in accomandita semplice, uno dei tre soci era stato estromesso dall'attribuzione dei maggiori utili extra bilancio sul presupposto che, con delibera del 14 dicembre, era stato escluso dalla società.
Orbene la Suprema Corte, con la Sentenza n. 29775 del 26.10.2023, riformando la decisione della Ctr del Piemonte, ha s...
Leggi tutto...
Cassazione Civile, Ordinanza n. 26688 del 18 settembre 2023: “all’avvocato che si difende da sé, nella controversia sul proprio compenso, il giudice deve liquidare onorari e diritti previsti dai parametri professionali.”
La controversia era sorta perché un legale aveva chiesto al Tribunale dei minori la liquidazione dei compensi per l'attività difensiva svolta a favore di una parte ammessa al gratuito patrocinio. Liquidazione che non era stata fatta.
In seguito al giudizio di opposizione, il Presidente dell'ufficio giudiziario aveva accolto interamente la pretesa, ma nulla aveva statuito su...
Leggi tutto...
La Cassazione, con decisione del 16 ottobre 2023 n. 28727, ha chiarito che è ammissibile il cumulo tra separazione e divorzio nell’ambito del procedimento ex art. 475 bis. 51 del c.p.c. ( ricorso congiunto).
Finalmente, il cosiddetto " divorzio immediato" all'italiana è stato sancito anche dalla Cassazione che, ponendo fine alle dispute giuridiche, con la superiore sentenza ha ammesso il ricorso presentato da una coppia con una domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, nell'ambito del procedimento di cui all'art....
Leggi tutto...
Cassazione Civ., ordinanza n. 21457/2023: nel caso una sentenza sia stata impugnata con due successivi ricorsi, la seconda impugnazione deve essere notificata entro la scadenza del termine breve, decorrente dalla notificazione della prima impugnazione.
La Cassazione, con l'ordinanza n. 21457 del 19 luglio 2023, ha chiarito che, nel caso una sentenza sia stata impugnata con due successivi ricorsi, la seconda impugnazione deve essere notificata entro la scadenza del termine breve, decorrente dalla notificazione della prima impugnazione.
...................................
Può avvenire, per dimenticanza o altro motivo...
Leggi tutto...