La Cassazione Sez. Lavoro, con l'Ordinanza n. 10623 del 20 aprire 2023, ha confermato che può essere licenziato chi non fa gli straordinari.
Tuttavia, il recesso, operato dal datore di lavoro, non va qualificato per giusta causa ma per giustificato motivo oggettivo.
Di conseguenza al dipendente licenziato spetta il preavviso.
La sezione lavoro della Suprema Corte si è d...
Leggi tutto...
Giurisprudenza Civile
Cass. Civ. S.U. Sent. n. 9479/2023: “la clausola del contratto resta abusiva anche se il consumatore non si è opposto all’ingiunzione. Spetta quindi al giudice dell’esecuzione controllare se la clausola ha natura vessatoria, ad esempio perché deroga al foro del consumatore.”
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la Sentenza n.9479 del 6 aprile 2023, hanno deciso che la clausola del contratto resta abusiva anche se il consumatore non si è opposto all'ingiunzione. Spetta quindi al giudice dell'esecuzione controllare se la clausola ha natura vessatoria, ad esempio perché deroga al foro del consumatore.
Si tratta di un'interessante decisione in qua...
Leggi tutto...
Cassazione, Ordinanza n. 8506 del 24 marzo 2023: ” è nulla la sentenza del giudice che rigetta o dichiara inammissibile il gravame senza un’ attestazione della cancelleria che dichiara il fascicolo di primo grado ufficialmente smarrito.”
La Cassazione, con l'ordinanza n. 8506 del 24 marzo 2023, ha dichiarato nulla la sentenza del giudice che rigetta o dichiara inammissibile il gravame senza un' attestazione della cancelleria che dichiara il fascicolo di primo grado ufficialmente smarrito.
----------------------------------------------------------
In sostanza la Suprema Corte ha voluto chiarire che le carenze...
Leggi tutto...
Cassazione Civ. Ordinanza n. 32212 del 2 novembre 2022: “il termine di prescrizione per il recupero di un credito, vantato da un coniuge nei confronti dell’altro, decorre dal momento della separazione, indipendentemente dal momento in cui il credito è sorto”
La Cassazione, con l'ordinanza n. 32212 del 2 novembre 2022, cambiando orientamento, ha stabilito che il termine di prescrizione per il recupero di un credito, vantato da un coniuge nei confronti dell'altro, decorre dal momento della separazione, indipendentemente dal momento in cui il credito è sorto.
Si tratta di una decisione interessante perché la Suprema Corte, pur...
Leggi tutto...
Cassazione Civ. Ordinanza n. 33439 del 14 novembre 2022: “sussiste responsabilità in capo al notaio che non dissuade il cliente dall’acquisto di un immobile che presenta anomalie.”
Con l'Ordinanza n. 33439 del 14.11.2022, la Corte di Cassazione ha chiarito che si può convenire in giudizio, sia il pubblico ufficiale sia il venditore, nel caso in cui l'immobile, oggetto di compravendita, risulti difforme dall'autorizzazione amministrativa. Nel caso in specie, infatti, l'acquirente aveva lamentato che l'immobile, oggetto di compravendita, era risultato diff...
Leggi tutto...